• Home
  • Chi sono
  • Servizi
    • Personal Shopper
    • Image Consultant – Body Facial Shape e Consulenza completa
    • Analisi del guardaroba
    • Consulenza online
    • Armocromia – Analisi del colore
    • Shopping Tour
    • Il regalo perfetto
    • Call Gratuita
    • Lo Stile dell’Autostima
  • Tariffe
  • Negozi e Aziende
  • Corsi
    • Corso di armocromia
    • Master in color analysis
    • Corso di Consulenza d’Immagine
    • Corso di Stili e Personal Shopper
    • Corso di Analisi dello Stile
    • Corso di Vintage Style
    • Corso di Personal Branding
    • Corso di Tecniche di Comunicazione
    • Corso di Style Strategist
    • Corso di Visual Merchandising
  • Blog
  • Contatti
  • Home
  • Chi sono
  • Servizi
    • Personal Shopper
    • Image Consultant – Body Facial Shape e Consulenza completa
    • Analisi del guardaroba
    • Consulenza online
    • Armocromia – Analisi del colore
    • Shopping Tour
    • Il regalo perfetto
    • Call Gratuita
    • Lo Stile dell’Autostima
  • Tariffe
  • Negozi e Aziende
  • Corsi
    • Corso di armocromia
    • Master in color analysis
    • Corso di Consulenza d’Immagine
    • Corso di Stili e Personal Shopper
    • Corso di Analisi dello Stile
    • Corso di Vintage Style
    • Corso di Personal Branding
    • Corso di Tecniche di Comunicazione
    • Corso di Style Strategist
    • Corso di Visual Merchandising
  • Blog
  • Contatti

Le principali differenze fra gli abiti da soiree e da cerimonia

  • Posted by Valentina Dringoli
  • On 18 luglio 2017

Una domanda che mi viene spesso rivolta è se possiamo utilizzare gli stessi outfit per serate eleganti e cerimonie e noto sempre molta incertezza e confusione fra le due occasioni d’uso.

Vediamo allora quali parametri seguire per presentarsi al meglio in entrambe, tenendo conto che richiedono look diversi. Ciò che le differenzia è proprio l’occasione d’uso, per il matrimonio l’eleganza è infatti associata alla sobrietà, per la soiree possiamo essere più appariscenti. Nel matrimonio i protagonisti sono infatti gli sposi, è quindi buona regola seguire delle piccole accortezze nel rispetto di questi, fra le quali evitare total look di determinati colori come il bianco (riservato alla sposa) il nero, rosso e viola. Inoltre tanto più è formale l’evento tanto più dovremmo attenerci al dress code.

Nelle occasioni formali vige il rigore, quindi meglio evitare troppi dettagli fashion, mentre nelle serate abbiamo la libertà di sentirci protagoniste e puntare di più sull’effetto wow!

L’abito lungo che copre il piede è più indicato per una serata elegante, è invece meglio evitarlo per il matrimonio, preferendo lunghezze al ginocchio e midi. Così come è meglio evitare scollature eccessive, spacchi e trasparenze esagerate. Alcuni di questi elementi possiamo invece riservarli per le serate, tenendo sempre ovviamente conto del buongusto e della conformità al luogo in cui ci rechiamo.

Essendo il matrimonio un’occasione formale, il miglior modo per apparire raffinate è quello della essenzialità, quindi evitare abiti pieni di strass, paillette, che possiamo invece riservare per abiti da sera.

Lo stesso vale per gli accessori, meglio linee raffinate e semplici, che arricchite da questi elementi.

Come orientarsi sui colori invece? Se la cerimonia è al mattino scegliamo colori pastello, come rosa pallido, verde menta, crema, nude…possiamo optare anche per le fantasie, soprattutto floreali, a patto che siano delicate e non troppo vistose.

La sera invece i colori si spengono e vanno verso l’acciaio, il blu, il verde salvia e tutti i colori più scuri.

Basta infatti seguire determinate accortezze per essere perfette in queste occasioni e ricordiamoci sempre che l’eleganza è un insieme di sobrietà e grazia!

 

Se vuoi risultare al meglio negli eventi a cui sei invitata o hai bisogno di linee guida appositamente studiate su di te, contattami, sarò felice di lavorare per te!

 

Valentina

 333 2365914

info@valentinadringoli.com

 

Photos courtesy of Pinterest

 1

0 Comments

Articoli recenti
  • COME SI DIVENTA CONSULENTI D’IMMAGINE? La formazione in Armocromia e Consulenza d’Immagine
  • Cosa è la Consulenza di Stile
  • DECLUTTERING E ORGANIZZAZIONE DEL GUARDAROBA
  • ARMOCROMIA E 16 SOTTOGRUPPI
  • Colori: espressione e specchio della personalità!
Archivi
  • giugno 2022
  • aprile 2022
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • maggio 2021
  • marzo 2021
  • luglio 2020
  • maggio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • agosto 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
Categorie
  • Armocromia
  • Dettagli di stile
  • La realizzazione di un outfit
  • Lo Stile dell'Autostima
  • Make-up e benessere
  • Senza categoria
  • Trend
Commenti recenti

    La t-shirt

    Previous thumb

    Il cappello a tesa larga

    Next thumb
    Scroll

    @2017 Valentina Dringoli | Loc. Madonna di Mezzastrada n. 157 52100 Arezzo (AR) | P. Iva 02273800512 | info@valentinadringoli.com

    Privacy Policy