• Home
  • Chi sono
  • Servizi
    • Personal Shopper
    • Image Consultant – Body Facial Shape e Consulenza completa
    • Analisi del guardaroba
    • Consulenza online
    • Armocromia – Analisi del colore
    • Shopping Tour
    • Il regalo perfetto
    • Call Gratuita
    • Lo Stile dell’Autostima
  • Tariffe
  • Negozi e Aziende
  • Corsi
    • Corso di armocromia
    • Master in color analysis
    • Corso di Consulenza d’Immagine
    • Corso di Stili e Personal Shopper
    • Corso di Analisi dello Stile
    • Corso di Vintage Style
    • Corso di Personal Branding
    • Corso di Tecniche di Comunicazione
    • Corso di Style Strategist
    • Corso di Visual Merchandising
  • Blog
  • Contatti
  • Home
  • Chi sono
  • Servizi
    • Personal Shopper
    • Image Consultant – Body Facial Shape e Consulenza completa
    • Analisi del guardaroba
    • Consulenza online
    • Armocromia – Analisi del colore
    • Shopping Tour
    • Il regalo perfetto
    • Call Gratuita
    • Lo Stile dell’Autostima
  • Tariffe
  • Negozi e Aziende
  • Corsi
    • Corso di armocromia
    • Master in color analysis
    • Corso di Consulenza d’Immagine
    • Corso di Stili e Personal Shopper
    • Corso di Analisi dello Stile
    • Corso di Vintage Style
    • Corso di Personal Branding
    • Corso di Tecniche di Comunicazione
    • Corso di Style Strategist
    • Corso di Visual Merchandising
  • Blog
  • Contatti

Gli abiti da sposa che hanno fatto la storia

  • Posted by Valentina Dringoli
  • On 14 marzo 2019

Quali sono gli abiti che hanno fatto la storia dei vestiti da sposa? Quali vengono ricordati nel tempo e rappresentano ancora oggi icone di stile?

Gli abiti che rientrano nella top list dei wedding dress sono quelli a cui ancora oggi si ispirano i modelli odierni.

Partendo dal colore tradizionale, che non è sempre stato il bianco, fino al 1840 venivano infatti per lo più utilizzati tessuti con filature argentate o dorate. La Regina Vittoria, in occasione delle sue nozze, decide di rinunciare alla pompa magna usuale della corte, che prevedeva tali tessuti pregiati, per indossare un abito di tessuto più semplice e bianco.

Pur non essendo stata la prima ad utilizzare tale colore, le viene comunque attribuito il merito di averlo reso famoso, esaltando il simbolo della purezza della donna. Inoltre va a lei il merito di aver diffuso l’abito da principessa in stile romantico, con gonna molto ampia. Si componeva di cinque metri di strascico ed un lungo velo appuntato ad una coroncina di fiori d’arancio. Delizioso, non trovate?

Passando invece alla seconda icona, la Regina Elisabetta II, il suo bellissimo abito viene ricordato in particolar modo per le decorazioni ispirate alla Primavera di Botticelli.

Siamo nel 1947 ed il wedding dress viene considerato leggendario, è in seta color avorio, ricamato con cristalli e 10.000 perle, con bouquet di orchidee ed un rametto di mirto. Il lungo velo, ricamato, era trattenuto da un diadema di diamanti. Il tocco di stile? Indossava al collo due fili di perle. L’abito è passato alla storia e rappresenta inoltre la rinascita nel difficile periodo post bellico.

Ma andiamo adesso al 1953. L’evento, di enorme portata, vede una sempre impeccabile Jacqueline Kennedy con un abito in taffettà di seta color avorio, con corpetto aderente drappeggiato, scollo a cuore e gonna molto ampia.

Pare conti oltre 45 metri di stoffa. La gonna aveva bande di tessuto applicate a formare fiori concentrici ed a completare il tutto, velo in tulle (tramandato dalla nonna) e tiara in pizzo, un filo di perle ed un bracciale di diamanti, regalatole dallo sposo la sera prima. Le nozze fanno il giro del mondo. Una curiosità? In seconde nozze, sposa l’armatore greco Onassis, in abito bianco corto, disegnato per lei da Valentino, parte integrante della “Collezione Bianca”, grazie alla quale lo stilista divenne celebre in tutto il mondo.

Quale viene invece considerato l’abito più elegante di tutti i tempi?
Al 1956 risale il vestito da sposa icona per eccellenza, quello di Grace Kelly. Formato da un sottocorpetto che fungeva da supporto per la gonna, a cui sono collegate due gonne sovrapposte con effetto a palloncino, ha la parte alta e le maniche velate di pizzo.

Aveva copricapo, velo e libro delle preghiere, quest’ultimo incastonato di perle. È stato rivisitato in chiave moderna da Kate Middleton ed è comunque uno dei vestiti più “copiato” di tutti i tempi, segno inconfutabile di classe ed eleganza.

Quale wedding dress assomiglia invece di più all’abito delle favole? Quello di Lady Diana! Nel 1981 l’abito fu top secret fino alla fine.

Realizzato in seta avorio, taffettà e pizzo antico, aveva uno strascico di più di sette metri. Maniche a sbuffo, gonna molto ampia che lanciò una moda per anni a venire. La tiara era di famiglia della sposa. Una curiosità: sotto la suola delle scarpe vicino al tacco, sono scritte le iniziali di Carlo e Diana con al centro un cuore!

Per finire la nostra carrellata di abiti da sogno, parliamo di Kate Middleton, altra bellissima icona di stile.

Era il 2011, l’abito ha bustino in pizzo lavorato a mano, vita stretta e fianchi imbottiti, uno stile vittoriano rivisitato in chiave moderna. Realizzato in satin e gazar di seta, le ricamatrici hanno cambiato ago ogni tre ore, ricamando nel corpetto i simboli dei 4 paesi del Regno Unito, la rosa, il cardo, il trifoglio, il narciso. La gonna è drappeggiata sul retro e la tiara è stata prestata dalla regina Elisabetta II.

Pare che terminati i festeggiamenti pubblici, ha indossato un secondo abito di raso avorio con cintura diamantata e gonna lunga a ruota.


Questi sono gli abiti che hanno fatto la storia e che sono ancora oggi fonte d’ispirazione e vere e proprie icone di stile e lo saranno ancora per anni a venire…e voi, quale è stato l’abito dei vostri sogni?

Kisses💋💋💋

Valentina

Style Coach

333 2365914

info@valentinadringoli.com

Photo credit Pinterest

 

0 Comments

Articoli recenti
  • COME SI DIVENTA CONSULENTI D’IMMAGINE? La formazione in Armocromia e Consulenza d’Immagine
  • Cosa è la Consulenza di Stile
  • DECLUTTERING E ORGANIZZAZIONE DEL GUARDAROBA
  • ARMOCROMIA E 16 SOTTOGRUPPI
  • Colori: espressione e specchio della personalità!
Archivi
  • giugno 2022
  • aprile 2022
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • maggio 2021
  • marzo 2021
  • luglio 2020
  • maggio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • agosto 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
Categorie
  • Armocromia
  • Dettagli di stile
  • La realizzazione di un outfit
  • Lo Stile dell'Autostima
  • Make-up e benessere
  • Senza categoria
  • Trend
Commenti recenti

    Come arrivare perfetta al giorno del tuo matrimonio!

    Previous thumb

    I 7 capi immancabili nel guardaroba primaverile

    Next thumb
    Scroll

    @2017 Valentina Dringoli | Loc. Madonna di Mezzastrada n. 157 52100 Arezzo (AR) | P. Iva 02273800512 | info@valentinadringoli.com

    Privacy Policy